In AKVIS PhotoBook è possibile elaborare le fotografie aggiunte alle pagine dell'album. È possibile regolare colori, toni e creare bordi decorativi per l'immagine.
È possibile selezionare una foto per l'elaborazione in diversi modi: utilizzando lo strumento , nella finestra di dialogo Elementi aperta con
nella Barra degli strumenti o nell'elenco Elementi nel Pannello impostazioni.
![Immagine originale Immagine originale](/img/tutorial/howwork/photo-correction-o.jpg)
![Elaborazione delle foto Elaborazione delle foto](/img/tutorial/howwork/photo-correction-r.jpg)
Regolare le impostazioni di correzione del tono nella scheda Elementi -> Effetti nel Pannello impostazioni.
Luminosità (-100..100). Il parametro consente di modificare la luminosità dell'immagine. Aumentando il valore del parametro si schiariscono tutti i punti dell'immagine, diminuendolo si scurisce.
![Luminosità = -30 Luminosità = -30](/img/tutorial/howwork/brightness-m30.jpg)
![Luminosità = 30 Luminosità = 30](/img/tutorial/howwork/brightness-30.jpg)
Contrasto (-100..100). Il parametro consente di aumentare (a valori maggiori di 0) o diminuire (a valori inferiori a 0) la differenza tra aree chiare e scure dell'immagine.
![Contrasto = -50 Contrasto = -50](/img/tutorial/howwork/contrast-m50.jpg)
![Contrasto = 25 Contrasto = 25](/img/tutorial/howwork/contrast-25.jpg)
Saturazione (-100..100). Il parametro determina l'intensità dei colori dell'immagine.
![Saturazione = -30 Saturazione = -30](/img/tutorial/howwork/saturation-m30.jpg)
![Saturazione = 30 Saturazione = 30](/img/tutorial/howwork/saturation-30.jpg)
Nitidezza (-100..200). Il parametro cambia la chiarezza dei bordi e dei piccoli dettagli. I valori negativi sfocano leggermente l'immagine.
![Nitidezza = 0 Nitidezza = 0](/img/tutorial/howwork/sharpness-0.jpg)
![Nitidezza = 100 Nitidezza = 100](/img/tutorial/howwork/sharpness-100.jpg)
Rumore (0-10). Il parametro consente di aggiungere rumore alla foto.
![Rumore = 0 Rumore = 0](/img/tutorial/howwork/noise-0.jpg)
![Rumore = 7 Rumore = 7](/img/tutorial/howwork/noise-7.jpg)
Tonificante. È possibile colorare l'immagine con un solo colore utilizzando una delle opzioni di conversione: Scala di grigi, Seppia 1, Seppia 2.
![Scala di grigi Scala di grigi](/img/tutorial/howwork/gray.jpg)
![Seppia 1 Seppia 1](/img/tutorial/howwork/sepia1.jpg)
![Seppia 2 Seppia 2](/img/tutorial/howwork/sepia2.jpg)
Modificare l'aspetto dei bordi di una foto nella scheda Elementi -> Bordi nel Pannello impostazioni. È possibile selezionare una delle opzioni di design per i bordi (Vignetta o Rigature) o disattivarla.
Effetto Vignetta.
![Effetto Vignetta Effetto Vignetta](/img/tutorial/howwork/edge-vignette.jpg)
Dimensione (0-100). La dimensione dell'area dell'effetto.
Forma (-100..100). I valori negativi danno un rettangolo con bordi arrotondati, mentre i valori positivi formano un cerchio.
Attenuazione (0-100). Aumentando il valore aumenta l'effetto di dissolvenza (la sfumatura della transizione).
Posizione (0-100). Muovere il marcatore bianco per spostare la vignettatura. È possibile impostare le coordinate attuali del centro nei campi X e Y.
Effetto Rigature.
![Effetto Rigature Effetto Rigature](/img/tutorial/howwork/edge-scratch.jpg)
Dimensione (1-100). La dimensione dell'area dell'effetto.
Larghezza traccia (1-10). La larghezza delle righe.
Numero di tratti (1-100). Il numero delle righe.
Lunghezza traccia (1-100). La lunghezza delle righe.
Effetti casuali (0-9999). Il generatore di numeri casuali che definisce la distribuzione delle righe. Ogni numero corrisponde a una particolare distribuzione della righettatura.